BH-VT

FCI-BH/VT prova di accompagnamento e sicurezza nel traffico

 

Informazioni generali

Sono ammessi tutti i proprietari di cani, i quali forniscano la prova di aver già superato l’esame preliminare se richiesto dai regolamenti delle organizzazioni nazionali. Sono ammessi i cani di ogni razza e dimensione. L’età minima per la partecipazione è fissata dalle organizzazioni nazionali, ma non può essere inferiore a 12 mesi.

Una prova nazionale di BH/VT è ammessa a condizione che preveda una parte di obbedienza ed una parte di “esame nel traffico”. Non vi sono limiti di tempo per eventuali ripetizioni della prova, ma in una manifestazione un cane può essere presentato una volta sola. Ogni prova di BH/VT a cui il cane viene presentato deve essere riportata sul libretto delle qualifiche indipendentemente dal suo risultato.

Descrizione della prova: accompagnamento con sicurezza nel traffico.

Durante questa prova, l’attenzione deve essere posta alla socievolezza e all’equilibrio e non alla correttezza tecnica nell’esecuzione della parte di obbedienza. Durante la parte di obbedienza, il giudice della prova dovrà prestare la massima attenzione alla valutazione dell’obbedienza di base.

Parte di obbedienza in campo
Requisiti di base:
  • Comportamento espressivo / sicurezza di sé

Durante il giudizio e in fase di assegnazione del relativo punteggio si deve porre particolare attenzione al comportamento espressivo del cane. Il cane deve dimostrare di voler eseguire l’esercizio richiesto dal conduttore e di non aver subito pressione per eseguirlo. Un’attenta osservazione del cane nel suo insieme, l’espressione facciale, la posizione di orecchie e coda, la tensione muscolare, movimenti innaturali, eccessiva frequenza respiratoria, eccessiva salivazione o comportamento nervoso, ecc., contribuisce alla valutazione.

Reazioni negative a seguito dei comandi verbali devono essere adeguatamente penalizzate.

  • Motivazione

Il cane deve mostrare un lavoro motivato. Il desiderio di lavorare è l’assoluta priorità.

  • Concentrazione / attenzione

Il cane deve essere concentrato sul conduttore durante l’intero programma, senza mostrare posture del corpo o della testa estremamente anormali. I comandi verbali devono essere eseguiti direttamente senza esitazione.

  • Armonia del binomio

La presentazione deve essere armoniosa. Il cane deve essere in grado di seguire il conduttore in una normale sequenza di passi.

  • Correttezza tecnica / posizione

Oltre al comportamento espressivo e ad un lavoro armonioso, deve essere posta attenzione alla correttezza tecnica dell’esecuzione.

  • Posizione

Il cane deve essere parallelo al conduttore, con la spalla all’altezza del ginocchio del conduttore.

  • Docilità / esecuzione

I comandi verbali devono essere impartiti in conformità al regolamento. Il cane deve accettare i comandi con immediatezza ed effettuare l’esercizio senza ritardo.

Risposta del cane ai comandi verbali

Il cane deve eseguire l’esercizio con piacere al comando verbale del conduttore. Qualsiasi comportamento che denoti paura o stress dovrà essere adeguatamente penalizzato.

Comandi supplementari

1° comando supplementare, meno 1,5 punti

2° comando supplementare, meno 2,5 punti

Se il cane non esegue l’esercizio dopo il 2° comando supplementare, l’esercizio sarà valutato 0 punti.

Se il cane esegue l’esercizio in modo non corretto (ad esempio andare a terra o stare in piedi nell’esercizio del seduto o sedersi o stare in piedi in quello del terra) l’esercizio sarà valutato al 50%.

Se un cane esegue l’esercizio prima del comando verbale, l’esercizio sarà penalizzato di 2 punti.

Esecuzione della posizione base

La posizione base è con il cane seduto alla sinistra del conduttore. Ogni esercizio inizia e finisce con la posizione base. La posizione base può essere assunta solo una volta prima di ciascun esercizio e in avanti. In posizione base il cane deve sedere parallelo, concentrato sul conduttore, con la spalla all’altezza del ginocchio sinistro del conduttore. In posizione base, il conduttore non può tenere le gambe larghe ed entrambe le braccia devono essere rilassate accanto al corpo.

Sviluppo dell’esercizio

Dalla posizione base, lo sviluppo dell’esercizio viene effettuato negli esercizi “seduto in movimento”, “terra e richiamo”, “invio in avanti con terra”. Deve essere di almeno 10 e non più di 15 passi prima di impartire il comando verbale per l’esecuzione dell’esercizio.

Ripresa/richiamo del cane

Negli esercizi nei quali il cane viene ripreso, il conduttore può avvicinarsi al cane da davanti o da dietro.

Quando si deve chiamare il cane, il nome del cane può essere utilizzato al posto del comando verbale per la chiamata. Il nome del cane assieme al richiamo è considerato doppio comando. Il cane deve raggiungere il conduttore con piacere, con determinazione e direttamente, e sedersi vicino e diritto di fronte al conduttore. Al comando verbale per la posizione base, il cane deve portarsi direttamente alla posizione base finale. Questo può avvenire girando attorno dietro al conduttore oppure di fronte. Se il conduttore necessità di un ulteriore comando per portare il cane in posizione base finale, l’esercizio sarà penalizzato di 1.5 punti. Se sono necessari due comandi supplementari, sarà penalizzato di 2.5 punti. Se dopo il secondo comando supplementare, il cane non assume la posizione base, l’intero esercizio deve essere valutato “insufficiente”.

Lodare

Dopo ciascun esercizio è consentito lodare brevemente il cane. Durante questo tempo di rilassamento, che non può durare più di 5 secondi, è consentito perdere la posizione base. Dopo questo rilassamento, il cane deve essere nuovamente posto in posizione base e, dopo un’attesa di 3 secondi, comincia l’esercizio successivo.

Presentazione

All’inizio degli esercizi di obbedienza, entrambi i conduttori con i propri cani si devono presentare al giudice. Ciò avviene con i cani al guinzaglio. I conduttori devono dichiarare al giudice il proprio nome, il nome del cane e la classe per la quale si stanno presentando.

Inizio e fine di un esercizio

Il giudice indica l’inizio di ogni esercizio. Tutte le altre attività come angoli, fermate, cambi di velocità ecc. sono effettuati senza comando del giudice. Se il conduttore dimentica un esercizio, il giudice gli chiede di effettuarlo senza per questo penalizzarlo. Parti dell’esercizio dimenticate portano a penalizzazione dell’esercizio.

Inizio degli esercizi

Seguendo le indicazioni del giudice, un conduttore ed il suo cane si portano alla posizione di partenza per l’esercizio della “Condotta al guinzaglio” ed il secondo conduttore porta il suo cane alla posizione per l’esercizio “Terra con distrazione”.

Condotta al guinzaglio
30 punti

Esecuzione: all’inizio degli esercizi di obbedienza, il conduttore con il suo cane si presenta al giudice. Ciò avviene con il cane al guinzaglio. Il conduttore deve riferire al giudice il proprio nome, il nome del cane e il livello della prova per cui si sta presentando. Su indicazione del giudice, il conduttore ed il suo cane si portano alla posizione di partenza per la condotta. Su ulteriore comando del giudice, il conduttore inizia l’esercizio. Da una posizione base parallela, nella quale deve essere calmo e attento, il cane, al comando per la condotta segue il conduttore con attenzione, piacere al lavoro, parallelo e veloce. Il cane deve sempre rimanere a sinistra del conduttore con la scapola all’altezza del ginocchio, e quando questi si ferma sedersi senza comando, in modo veloce e parallelo.

All’inizio dell’esercizio, il conduttore procede con il suo cane per 50 passi senza fermarsi. Dopo il dietro front prosegue per 10-15 passi a velocità normale, il conduttore, impartendo il comando per la condotta, effettua una condotta di corsa ed una condotta a passo lento (10-15 passi ciascuna). La transizione dalla condotta di corsa al passo lento deve essere eseguita senza passaggi intermedi, e può essere impartito un ulteriore comando per la condotta a ciascun cambio di velocità. Dopo gli ultimi 10-15 passi ad andatura normale il binomio si ferma. Successivamente il conduttore con il suo cane entrano in un gruppo di almeno 4 persone in movimento. Nel gruppo il conduttore, con il proprio cane, deve girare attorno una persona a sinistra e una a destra e fermarsi una volta all’interno del gruppo. Su indicazione del giudice, il conduttore e il cane ritornano alla posizione di base ed assumono la posizione base. Questa è anche la posizione di partenza per l’esercizio successivo.

Criteri di giudizio

Costituiscono errori e comportano penalizzazioni: precedere, deviare di lato, restare indietro, sedere lentamente o con esitazione, comandi supplementari, aiuti gestuali, errori nella posizione base, distrazioni, mancanza di piacere al lavoro o di motivazione, atteggiamento sottomesso o mancanza di sicurezza di sé da parte del cane.

Seduto durante la marcia
10 punti

Dalla posizione base, al comando per la condotta il binomio cammina in una linea retta ad un’andatura normale per circa 10-15 passi dopo di che il conduttore impartisce il comando per il seduto. Il conduttore può restare accanto al cane finché questi non assuma la posizione di seduto e successivamente riprendere l’andatura normale, oppure può continuare a camminare senza attendere che il cane si segga. Il conduttore procede diritto con la stessa andatura per circa 15 passi allontanandosi dal cane. Si ferma, si gira verso il cane e al comando del giudice torna dal cane.

Criteri di giudizio

Sono da penalizzare: sedere lentamente, comportamenti che denotano stress, seduto non tranquillo o non concentrato sul conduttore. Se il cane resta in piedi o va a terra, l’esercizio sarà penalizzato del 50% del totale dei punti per l’esercizio. Se il cane non risponde al secondo comando supplementare, l’esercizio sarà valutato “insufficiente” (zero). In questo caso il cane può essere ripreso al piede e la prova può proseguire.

Terra con richiamo
10 punti

Dalla posizione base e al comando per la condotta, il binomio cammina in linea retta ad andatura normale per circa 10-15 passi dopo i quali il conduttore impartisce il comando per il “terra”. Il conduttore può restare accanto al cane finché non assume la posizione di terra o può continuare la propria andatura senza attendere che il cane abbia assunto la posizione. Il conduttore procede in linea retta alla stessa andatura per circa altri 30 passi, si ferma, si gira verso il cane e, al comando del giudice, chiama il cane. Il cane deve venire dal conduttore con motivazione, seguendo una linea retta, e sedersi di fronte. Al comando per la posizione base il cane può sedersi alla sua sinistra direttamente o girandogli intorno. Al termine dell’esercizio il cane viene posto nuovamente al guinzaglio e condotto al punto di partenza per l’esercizio “terra con distrazione” oppure dal giudice.

Criteri di giudizio

Sono da penalizzare: andare a terra lentamente, restare a terra non tranquillo o non concentrato sul conduttore, una chiamata lenta, aiuti del conduttore come allargare le gambe. Se il cane resta seduto o in piedi, l’esercizio sarà penalizzato del 50% del totale dei punti per l’esercizio. Se il cane non risponde al secondo comando supplementare, l’esercizio sarà valutato “insufficiente” (zero). In questo caso il cane può essere ripreso al piede e la prova può proseguire.

Terra con distrazione
10 punti

Dalla posizione base, il conduttore toglie il guinzaglio e lo pone sulla spalla o fuori dalla vista del cane. Al comando deli giudice impartisce al cane il comando per il “terra”. Il cane deve andare a terra direttamente e senza stress. Dopo che il cane ha assunto la posizione di terra, il conduttore si allontana di circa 10 metri, si ferma e si gira di 90° in linea con il cane. Durante l’esercizio il cane deve rimanere calmo a terra senza aiuti del conduttore durante il lavoro dell’altro cane. Dopo che l’altro binomio ha completato l’esercizio “terra con richiamo”, al comando del giudice il conduttore torna dal proprio cane e si pone al suo fianco. Al comando del giudice, il conduttore pone il cane in posizione base con il comando per il seduto.

Criteri di giudizio

Sono da penalizzare: errori nella posizione base, comportamento non calmo, aiuti da parte del conduttore, alzarsi in piedi o sedersi troppo presto, o abbandonare la posizione.

Se il cane si sposta per più di 3 metri prima che l’altro conduttore abbia completato la condotta, l’esercizio sarà valutato 0 punti. Altrimenti potrà essere valutato un massimo di 5 punti. Se il cane si alza mentre il conduttore sta andando verso di lui, potrà essere penalizzato fino a 3 punti.

Prova nel traffico
Disposizioni generali

Solo i cani che hanno superato la parte di obbedienza in campo possono accedere alla prova nel traffico.

Gli esercizi seguenti si svolgono al di fuori del campo di addestramento, in ambiente adatto in area aperta al pubblico. Il giudice, assieme al direttore della prova, determina lo svolgimento degli esercizi nelle aree aperte al pubblico (strade, viali o piazze). Tutto ciò senza ostacolare il traffico. A causa delle specifiche caratteristiche di questa prova, il suo svolgimento richiede una durata considerevole. L’accuratezza del giudizio non deve essere penalizzata da una valutazione superficiale di ciascun cane. Per i singoli esercizi della sezione “B” non è prevista assegnazione di punti. Per il superamento di questa sezione è decisiva l’impressione generale che il cane offre, muovendosi nel traffico di un luogo pubblico. Gli esercizi descritti di seguito sono indicativi e possono essere cambiati dal giudice, in base alle caratteristiche degli spazi pubblici a disposizione. Se il giudice ha dei dubbi, può chiedere di ripetere o di variare un esercizio.

Svolgimento della prova (gli esercizi che seguono sono il requisito minimo e possono essere implementati dalle organizzazioni nazionali).

Incontro con un gruppo di persone

Su indicazione del giudice, il conduttore cammina con il cane al guinzaglio, lungo il tratto marciapiede accanto alla strada indicatogli. Il giudice segue a distanza opportuna. Il cane deve seguire volentieri, con guinzaglio allentato, il suo conduttore, stando sul lato sinistro. Il cane deve mostrarsi indifferente verso persone estranee ed al traffico. Durante la condotta, un addetto cammina tagliando la strada a cane e conduttore. Il cane deve restare indifferente e sicuro. La condotta prosegue attraverso un gruppo sparso di persone (almeno 6). Una di queste saluta verbalmente e con una stretta di mano il conduttore. Durante la breve chiacchierata che segue, il cane deve restare tranquillo seduto o a terra accanto il conduttore.

Incontro con ciclisti

Mentre il conduttore ed il cane al guinzaglio camminano, vengono sorpassati da dietro da un ciclista, che suona il campanello della bicicletta. Dopo una certa distanza, il ciclista fa dietrofront e ritorna incontro a cane e conduttore, suonando ancora il campanello della bici. I passaggi devono avvenire in modo che il cane si trovi fra il conduttore ed il ciclista. Il cane, tenuto al guinzaglio deve rimanere tranquillo senza disturbare il ciclista.

Incontro con automobili

Il conduttore cammina con il cane al guinzaglio e passa di fianco a diverse auto. Una di queste viene messa in moto. Il passeggero di un’altra auto chiude una portiera sbattendola. Mentre il conduttore ed il cane proseguono, un’auto in movimento si ferma; il conducente abbassa il finestrino e chiede informazioni al conduttore. Al comando del conduttore, il cane deve sedersi o mettersi a terra. Il cane deve rimanere tranquillo e non deve farsi impressionare dalle auto e dai rumori del traffico.

Incontro con persone che fanno jogging o schettinano

Il conduttore con il cane al guinzaglio passeggia su una strada tranquilla, almeno due persone lo sorpassano di corsa senza rallentare. Dopo che i primi corridori si sono allontanati, ritornano indietro e vanno incontro al conduttore ed al cane e passano senza rallentare. Non è necessario che il cane esegua una condotta corretta, non è però consentito che disturbi né le persone che lo sorpassano né quelle che gli vanno incontro. Il conduttore può mettere il cane nella posizione di seduto o terra, al passaggio dei corridori. Al posto delle persone che corrono, per questa prova, possono essere usati dei pattinatori.

Incontro con altri cani

Il cane, quando viene sorpassato e incrociato da un altro cane al guinzaglio, si deve comportare in modo neutrale. Il conduttore può ripetere Il segnale verbale “piede” o può mettere il suo cane seduto o a terra, al passaggio dell’altro cane.

Comportamento del cane lasciato per breve tempo legato da solo, nei confronti del traffico e di altri animali

Su indicazione del giudice, il conduttore, con il cane al guinzaglio, percorre una strada mediamente trafficata. Dopo un breve tratto, su indicazione del giudice, il conduttore si ferma e lega il suo cane ad una recinzione, ad un anello nel muro o simili. Il conduttore lascia il cane e va fuori vista, entrando in un negozio o in un portone. Il cane può stare in piedi, seduto o a terra. Durante l’assenza del conduttore, un’altra persona con un cane al guinzaglio oltrepassa il cane legato, ad una distanza di circa 5 passi. II cane legato in assenza del conduttore deve restare tranquillo e lasciare passare l’altro cane (non usare cani litigiosi), senza dare segno di volerlo attaccare (tirando con forza il guinzaglio o abbaiando ininterrottamente). Su indicazione del giudice il conduttore va a prendere il proprio cane.

Nota bene: spetta al giudice scegliere se far eseguire ad ogni singolo cane la prova completa o, invece, far eseguire uno o più esercizi a tutti i cani, per recarsi successivamente con tutti i cani nel luogo del successivo esercizio.